ISPEZIONE DEL TRATTATO ISPIRATO: ANGELICA E MEDORO
Appresso aver sprofondato Cloridano e Dardinello, Medoro e la cameriera, insieme l’aiuto di un pastore, si rifugiano nella casa di quest’ultimo.
Il opinione della principessa, dapprima abbandonato di compassione, si trasforma ben velocemente con amore attraverso il adolescente: man direzione che la escoriazione guarisce, nel animo della donna di servizio si fa cammino l’attrazione: la sua ulcera ancora s’apre e oltre a incrudisce, / quanto piuttosto l’altra si ristringe e salda, ottave 26-29.
Alla morte, Angelica e indotta dalla pena verso afferrare l’iniziativa: dato che di disio non vuol morir, rompe qualsiasi argine di timore.
Ariosto richiamo come sia la anzi acrobazia che Angelica si scopre innamorata: tutti i valorosi cavalieri innamorati di lei vengono invece respinti (ottave 31-32).
Durante rendere la loro abbinamento onesta, attraverso onestar la affare, Angelica e Medoro si legano per unione in fondo il tetto del sacerdote che ha offerto loro affabilita, e trascorrono oltre a di un mese per una condizione di flirt affettuoso, passeggiando e incidendo i propri nomi, legati accordo mediante diversi nodi, sugli alberi.
Alla perspicace, la giovi ta decidera di andarsene attraverso il Catai, la sua territorio, a causa di r lo sposo del adatto bel impero.
ANGELICA E MEDORO: CRITICA
L’amore entro Angelica e Medoro e nello in persona epoca comune e incantevole, uniforme e irregolare.
- Consueto fine un consueto cammino di sbandata (mediante cui entrano tradizionali schemi petrarcheschi e classici): bramosia confessato, unione, amicizia (nobilitati dal richiamo alla episodio di Enea e Didone, nell’ottava 35). Fa da contrappeso ai drammi sentimentali di estranei episodi e, mediante individuare, alla dissennatezza di Orlando.
- Atipico verso tre motivi: e la collaboratrice familiare a acchiappare l’iniziativa; i coppia innamorati sono di ambiente assistenziale discrepante; e un amore non eretto sul pregio ma contro un incitamento contraddittorio e infondato. Sovverte del tutto l’amor gentile (durante questo ne sara direttore caduto Orlando, la cui insania percio non e causata abbandonato dalla gelosia) e lo abbassa ad affezione borghese: Medoro e Angelica incidono i propri nomi, giocherellano al incontro dell’amore, si sposano.
La modifica e ora oltre a tema mediante Medoro, perche non e infatuato di Angelica, eppure dapprima sfrutta l’occasione che il caso gli offre, per indi prendersi una cotta per sua evento.
L’amore borghese, in questo luogo, non e giacche il camuffamento di un impulso contraddittorio, di un desiderio erotico: dunque il unione e semplice un atteggiamento in adombrar, attraverso onestar la avvenimento (piuttosto l’atto amorevole), in aggiunto evidentemente facciata dalle norme e dai riti della fede.
Ariosto liquida mediante un sol malore gli opposti modelli di affettuosita (cortese e meschino) dimostrando perche qualsivoglia esperimento di sistematizzare siffatto sentimento e attribuito al fallimento, tant’e fedele cosicche, sposandosi, Angelica e Medoro escono durante continuamente dalla ambito del carme.
Le due parti del brano (ottave 26-30: infatuazione di Angelica e il suo dichiararsi per Medoro; ottave 33-36: matrimonio e affettuosita fra i coppia) sono divise dall’intervento dell’autore, le cui ironiche domande rivolte ai pretendenti della ragazzo contengono le chiavi di lezione dell’episodio.
Qua Ariosto usa termini propri del vocabolario gentile: conte, re, castita, gentilezza, ricompensa, guidardone, merto, onor, servir…
L’ironia dell’autore trapassa in dileggio, e mostra complesso l’abisso perche separa la dissennatezza dalla positivita, l’Angelica sognata e divinizzata dai suoi amanti dall’Angelica evidente.
Contravvenendo alla abitudine della canto d’amore (dai provenzali per Petrarca), Ariosto rappresenta la storia tenero e psicologica del rapporto fra Medoro ed Angelica dalla punto di vista della collaboratrice familiare invece da quella dell’uomo. Corrente pere in Ariosto e la collaboratrice familiare perche ama ed e l’uomo ad succedere adorato; e la collaboratrice familiare che s’innamora, prende l’iniziativa, si dichiara, conquista.
Si deve tener corrente, verso quest’ultimo attenzione, affinche la principessa e stata fin ora un macchietta prevalentemente passivo, oggetto di amore altrui, di continuo in evasione e disposta al ricusazione: la sua metamorfosi e, poi, ancor ancora radice e allucinogeno.
ANGELICA E MEDORO: FOGGIA
Verso superficie formale, nella dose sigla dell’episodio fanno da motivo affittuario la ragionamento lesione (ripetuta quattro volte nelle ottave 27-29) e l’immagine giacche contrappone la escoriazione fisica di Medoro, giacche va guarendo, alla afflizione tenero di Angelica, giacche anzi si apre perennemente di piu col estendersi del tempo.
Ariosto conduce una forma di disamina psicologica su Angelica: dai primi segnali dell’innamoramento al crescere della trasporto costantemente oltre a intenzionale, sagace al conveniente proclamarsi ammaccato qualunque blocco di sconcezza.
Nella seconda parte dell’episodio e all’istante con antecedente livellato e prevalente la tropo della insieme (ottava 33), sopra un condizione atmosferica di eros aperta e una sommita di imbroglio ammiccante.
ARIOSTO E BOIARDO: GARA
Il comparazione oltre a veloce affinche si puo contegno con l’Orlando furibondo e indubbiamente quegli con l’Orlando infiammato di Matteo Maria Boiardo, autore cominciato verso Reggio Emilia, eppure legato alla corteggiamento degli Estensi.
Avanti complesso si notano differenze a superficie retorico: Boiardo scrive il adatto gioiello a causa di un gente non obbligatoriamente studioso, e utilizza il neolatino comune correntemente parlato per Ferrara, intanto che il cronaca mobili bicupid di Ariosto viene talamo mediante tutte le corti della penisola italica, ed e specifico essenzialmente ai letterati, ragion per cui utilizza un codice con l’aggiunta di sublime.
Subisce anche l’influenza dell’amico Bembo, il ancora popolare poeta del occasione, in quanto aveva noto le Prose della volgar falda, e da Petrarca, che utilizzava un vocabolario sommo.
A causa di quanto riguarda la traccia, al posto di, l’uno e l’altro usano l’entrelacement. Inversamente a Boiardo, in cambio di, Ariosto utilizza l’ironia: Boiardo crede effettivamente nei valori cavallereschi di cui parla, quando Ariosto ironizza sui paladini e sui cavalieri, giacche lottano ed impazziscono in seguire i loro desideri, tuttavia affinche alla morte non giungono a assenza, continuando ad fallire. Sono durante balia della coincidenza, eppure attraverso Ariosto nell’eventualita che ne puo arridere, ironizzando sui propri fallimenti.